
Formazione aziendale
Ogni organizzazione è un insieme vivo di storie, simboli e identità collettive, un luogo dove la psiche prende forma in dinamiche e legami di gruppo. Nel mio lavoro con le organizzazioni mi preoccupo di esplorare e valorizzare questi elementi attraverso il potere della narrazione. L’ obiettivo non è solo trasferire conoscenze, ma fare accadere le cose, giocando con idee e prospettive: il “play” è per me essenziale, perché unisce scrittura, teatro e divertimento in un processo che libera il potenziale creativo.
Insieme alle persone con cui collaboro progetto percorsi su misura per le aziende, pensati per portare manager e team a uscire dagli schemi, a spingersi “out of the box,” lontano dalla zona di comfort, verso nuove risorse. Ogni incontro è un’opportunità per riscoprire il fuoco del desiderio come motore di ogni decisione, improntata a rafforzare l’identità e a creare un legame simbolico e profondo con la visione e la missione dell’azienda.
In aula ho avuto il piacere di collaborare e progettare percorsi con:
Sonia Bergamasco, Guidalberto Bormolini, Davide Calabrese (Oblivion), Stefano Calabrese, Rosa Matteucci, Cristina Meini, Riccardo Milanesi, Andrea Moro, Alessandro Defilippi, Sandro Spinsanti, Davide Sisto, Giuseppe Yusuf Conte, Paolo Trenta, Claudio Widmann, Lorenza Ghinelli, Martino Gozzi, Marco Greco, Massimo Tallone.
Ecco alcuni insight sui contenuti e sui format che propongo:
L’IMPRESA DI NARRARE L’IMPRESA
Consulenza e analisi del brand per valorizzare il potenziale comunicativo, riposizionarsi sul mercato e fare breccia nell’immaginario collettivo.
STORYTELLING – SURVIVAL & POTENTIAL KIT
Alla base di ogni narrazione, dal mito alla serialità contemporanea, c’è una struttura solida che sostiene la sospensione dell’incredulità del pubblico, rinnovata in ogni scena e dialogo. In questo percorso, ci addentreremo nel “bosco narrativo” esplorando i sentieri che conducono a svolte inaspettate, supportati dagli strumenti essenziali delle “story structure”. Scopriremo come, dalla teoria dei tre atti alla curva di fortuna del personaggio, l’eroe non sia l’unico a compiere un viaggio: chi scrive, per primo, parte per l’avventura.
LA SCIENZA DELLO STORYTELLING
“Non raccontate mai niente a nessuno. Se lo fate, finisce che sentirete la mancanza di chiunque.” Questa citazione di Holden Caulfield ci ricorda che raccontare ha a che fare con la mancanza e la memoria, temi che toccano sia le persone che i brand. Lo storytelling è uno strumento per creare connessioni significative e durature, trasformando le storie in patrimonio culturale e affettivo.
SCRIVERE IL FUTURO
Le società hanno sempre avuto una propria visione del futuro, soprattutto nei momenti di crisi. La parola “crisi” richiama il concetto di scelta: è un invito al cambiamento. Attraverso il Future Storytelling, esploreremo come riconoscere i segnali del futuro nei fatti presenti, costruendo scenari che possano tradursi in opportunità per il domani, anticipando i rischi e valorizzando le potenzialità.
BRAND MYTHOLOGY
I miti rispondono ai bisogni universali dell’essere umano, aiutandoci a comprendere la realtà. Il programma “Brand Mythology” utilizza il potere del mito per aiutare i brand a navigare tra sfide identitarie e strategie in evoluzione, entrando nell’immaginario collettivo in modo duraturo.
PLAY FACTOR
Il gioco ha un ruolo cruciale nello sviluppo della razionalità e del pensiero astratto. Un’atmosfera ludica spezza la routine, stimola la creatività e riduce i conflitti. Il “play factor” è un approccio che favorisce fluidità e produttività in ambito aziendale e organizzativo.
STAND-UP SPEAKING
La stand-up comedy è la forma di public speaking più completa: il performer si rivolge direttamente al pubblico, senza oggetti o scenografie. Lo humor è uno strumento potente per coinvolgere, e molti TED Talk sfruttano l’alternanza tra contenuto e ironia. In questo corso esploreremo come la presenza scenica e l’uso dell’humor possano migliorare l’efficacia di uno speech.
HUMOR E PENSIERO LATERALE
La creatività non è una dote riservata a pochi: è un potenziale di cui tutti disponiamo, capace di trasformare percezioni e concetti. Questo workshop stimola la creatività e fluidifica i processi aziendali attraverso le tecniche di humor e pensiero laterale, per portare innovazione e flessibilità nel lavoro.
LEZIONI DI LEGGEREZZA
Un percorso per esplorare le vie della leggerezza, con esercizi pratici per alleggerire i pensieri e vivere il presente con più serenità. Attraverso l’umorismo, il pensiero laterale, la capacità di perdersi e l’importanza delle emozioni positive, scopriremo come ridurre lo stress e aumentare il benessere personale e professionale.
LIFE NARRATIVE – Medicina narrativa e cura delle storie
Un percorso sul potere curativo e trasformativo della narrazione, per comprendere come le storie diano senso alla vita. Esploreremo le strutture e i paradigmi narrativi e la loro risonanza nell’esistenza di ciascuno. Un viaggio per tenere vivo, attraverso il racconto, il tessuto narrativo della vita, favorendo una comunicazione autentica che unisce l’Io al Tu nell’orizzonte di un Noi.
